Verso l’attuazione degli Integrated Action Plan, le città URBACT incontrano autorità regionali, nazionali e UE
Edited on
21 March 2018Il 28 marzo a Roma le città italiane URBACT incontrano Commissione europea, Ministeri e Regioni per dare attuazione ai progetti emersi dagli Integrated Action Plan

Passare dalla progettazione integrata ad azioni concrete e tangibili sul territorio è la sfida che tutte le città partecipanti alle reti di URBACT affronteranno nei prossimi mesi con l’ultimarsi degli Action Planning Network, che concluderanno ufficialmente le attività ai primi di maggio. Sebbene molte città stiano già tentando di abbinare i piani d’azione locale a finanziamenti e programmi in corso, un supporto nella ricerca di opportunità finanziarie nazionali ed europee è da sempre ritenuto dalle città URBACT un utile complemento per dare solidità alle azioni coprogettate con cittadini e stakeholder nel corso dei progetti.
Il National URBACT Point di Anci ha scelto in questa fase specifica di supportare le città italiane partecipanti al programma con l’organizzazione di un incontro nazionale della rete dei comuni URBACT dedicato al confronto tra città, regioni e autorità nazionali ed europee sui piani d’azione integrati, con l’obiettivo di favorire l’incontro tra domanda e offerta di finanziamenti per l’attuazione delle azioni presenti nei piani.
L’incontro, che avrà luogo il 28 marzo alla Casa della Città di Roma, costituisce il primo tentativo realizzato a livello europeo di incrocio fra i progetti di qualità elaborati dalle città in collaborazione con gli stakeholder coinvolti nei progetti e i livelli sovraordinati di governo, avviando al contempo una riflessione sul futuro della politica di coesione a partire da pianificazioni che dimostrano sui territori il volto concreto dell’Europa.
Dalla riconversione del Laboratorio Pontieri di Piacenza e dell’ex Ospedale Militare di Napoli in hub culturali alla rafforzamento dei programmi di sostegno all’innovazione sociale e all’imprenditoria creativa di Torino, Genova, Milano e Bologna: sono solo alcuni degli esempi di progetti ambiziosi emersi dal confronto con i cittadini coinvolti nei lavori dell’URBACT Local Group, un lavoro di coprogettazione che il National URBACT Point ha accompagnato e raccontato nel corso degli ultimi anni e che non può essere disatteso, soprattutto per i riflessi che tale lavoro possiede in termini di innovazione, partecipazione civica e fiducia verso le istituzioni.
Nel corso della giornata di lavori, al confronto tra le città nei tavoli tematici seguirà una tavola rotonda a cui parteciperanno i rappresentanti di Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, rappresentanza della Commissione europea in Italia, Agenzia per la Coesione, Regioni, Cassa Depositi e Prestiti e altri soggetti coinvolti nella promozione e nella gestione dei fondi nazionali ed europei a sostegno delle città. L’incontro fornirà utili chiavi di lettura per l’attuazione degli interventi promossi dalle città nei rispettivi Integrated Action Plan e al contempo delineerà un quadro dell’Italia che innova dal basso, a partire dal coinvolgimento di centinaia di stakeholder sparsi sui territori e operativi su una pluralità di temi che caratterizzano l’azione delle nostre città.
Submitted by sdantonio on