URBACT presenta all'Unione Europea il report di Gender Equal Cities
Edited on
08 March 2019L’ URBACT Knowledge Hub è orgoglioso di pubblicare il “Gender Equal Cities report” il 7 marzo per ricordare la giornata internazionale delle donne l’8 marzo.

Il report è stato lanciato durante la tavola rotonda con la Direzione Generale della politica regionale e urbana Corina Cretu (https://twitter.com/CorinaCretuEU) a Bruxelles, con la partecipazione di chi ha contribuito, la lead expert di URBACT Gender Equal Cities, Sally Kneeshaw, i rappresentanti della Commissione (https://ec.europa.eu/commission/index_en) e il Direttore esecutivo del programma UN-Habitat (https://unhabitat.org/) Maimunah Mohd Sharif.
La discussione si avvale dello stimolo di alcune questioni cruciali emerse da recenti eventi europei focalizzati sul tema dell'uguaglianza di genere, come Europe4Her (https://www.eu-events.eu/categories-menu/youth/12423-europe-for-her.html) (Commissione delle Regioni https://cor.europa.eu/en) e Power2Her (http://www.charter-equality.eu/news/power2her-our-campaign-for-womens-political-empowerment.html) (Consiglio delle Municipalità Europee e delle Regioni http://www.ccre.org/), aspettando l’EUROCITIES Mayors Summit (http://www.eurocities.eu/eurocities/allcontent/Second-Mayors-Summit-WSPO-B4YG4M) di marzo.
Relatori:
- Yordanka Asenova Fandakova, Sindaco di Sofia (https://visitsofia.bg/en) (BG);
- Marie-Louise Rönnmark, Sindaco di Umea (https://www.umea.se/) (SE);
- Marta Mazurek, Consigliere Municipale of Poznan (http://www.poznan.pl/mim/main/en) (PL);
- Maria Stratigaki, Vicesindaco di Atene (https://www.cityofathens.gr/en/node/6992) per solidarietà sociale, Welfare e eguaglianza (GR);
- Geneviève Letourneux, Vicepresidente della Metropoli di Rennes (https://metropole.rennes.fr/) (FR);
- Anna Scavuzzo, Vicesindaco di Milano (http://www.comune.milano.it/wps/portal/ist/en) (IT);
- Barbara Hackenschmidt, Membro del Parlamento Brandeburgo (https://www.brandenburg.de/cms/detail.php/bb1.c.473964.de) (DE);
- Ibon Uribe, Sindaco di Galdakao (https://www.galdakao.eus/) (ES-PV);
- Tamar Taliashvili, Membro dell’Assemblea di Tbilisi (http://www.tbilisi.gov.ge/?lang=en) e Vicepresidente del Congresso delle Autorità Locali e Regionali (https://www.coe.int/en/web/congress) (GEO);
- Carola Gunnarsson, Sindaco di Sala, Svezia e CEMR (http://www.ccre.org/) interlocutore sulla Politica di Coesione (SE);
- Pearl Luthuli, Consigliere della città di EThekwini/Durban (ZAF);
- Sirpa Hertell, Consigliere della città di Espoo, Kuntaliitto, Associazione delle Autorità Locali e Regionali Finlandesi (FI)
Il Report
Gender Equal Cities è un’iniziativa promossa dall’ URBACT Knowledge Hub, in collaborazione con il CEMR per far conoscere la discriminazione di genere a livello locale e mostrare come le città possono agire in relazione al problema.
URBACT ha trasformato un sapere esistente in raccomandazioni chiare e pratiche, raggiungendo le città, partecipando agli eventi europei e facilitando il confronto tra esperti.
Gender Equal Cities mostra come uno spazio per le opinioni delle donne, per i loro bisogni e capacità sia un passo necessario per costruire delle città prospere.
I temi del report rispecchiano i settori delle città, fornendo guide pratiche per i professionisti che lavorano sia in specifici campi politici che tra i vari settori è, dunque, importante per i cittadini e le organizzazioni civili per aiutarli nella loro amministrazione locale.
I casi studio sono stati raccolti tra un insieme di primi contatti, Networks di URBACT e dagli esempi e le buone pratiche provenienti dall’Osservatorio del CEMR. È stato pensato per informare e ispirare i politici all’azione nelle loro città.
I temi del Report
L’uguaglianza di genere è un’ampia questione che dev’essere integrata in diversi aspetti del lavoro di una città. Il contenuto del report è stato diviso in sei temi chiave e sotto temi per rendere l’informazione più chiara e accessibile.
Le discussioni della tavola rotonda si concentreranno principalmente su tre temi principali:
- Rappresentanza e partecipazione;
- Pianificazione e spazio pubblico;
- Integrazione degli immigrati.
Saranno anche presentati il Monitoring Tool for Regional Gender Equality (http://publications.jrc.ec.europa.eu/repository/bitstream/JRC115814/regional_gender_equality_monitor.pdf) della Commissione Europea e il Gender Equality Enhancer (https://unhabitat.org/gender-equality-enhancer/) del programma UN-Habitat.
Guardalo in diretta!
L’evento sarà in diretta streaming qui (https://webcast.ec.europa.eu/gender-equality-in-cities) Giovedi 7 marzo.
Online
URBACT pprodurrà due dirette facebook (https://www.facebook.com/URBACT/ )il 7 marzo, la prima con la Sindaca di Umea Marie-Louise Rönnmark alle 13.15, e la seconda con Corina Cretu e URBACT sulle città che rispettano l’uguaglianza di genere nel tardo pomeriggio.
Il report sarà disponibile come PDF da scaricare da giovedi 7 marzo e come versione digitale dall’11 marzo, seguito da un webinar sui principali risultati.
Ringraziamenti
Siamo grati di contribuire a questo dibattito di grande importanza, conseguendo molti progressi sull’uguaglianza di genere e incoraggiando le città a continuare il cambiamento.
Un ringraziamento speciale a tutti coloro che hanno contribuito a questa ricerca di successo, incluso il Team di Gender Equal Cities:
- Sally Kneeshaw
- Nuala Morgan
- Ania Rok di URBACT
- Linda Gustafsson di Umeå
- Jaimie Just and Bela Tskhelishvili del CEMR
Anche gli esperti di genere:
- Ursula Bauer (Vienna, AU)
- Chris Blache (Genre et Ville, FR)
- Léa Delmas (Villiers-le-Bel, FR)
- Eva Kail (Vienna, AU)
- Marta Mazurek (Poznan, PO)
- Siobhán McKenna (Greater London Authority, UK)
- Mihaela Onofras (European Association for Local Democracy)
- Segolene Pruvot (European Alternatives )
- Maria Sangiuliano (Smart Venice IT)
- Maria Stratigaki (Athens, GR)
Submitted by sdantonio on