URBACT in pratica, visita-studio a Cesena in occasione dell’Assemblea ANCI di Rimini
Edited on
12 October 2018Come funziona un progetto URBACT? Che impatto ha sul territorio? ANCI organizza una visita-studio il 24 ottobre a Cesena per raccontare ai rappresentanti dei comuni italiani come funzionano in pratica il programma e le sue reti

Le esperienze di scambio e di attivazione locale realizzate da Cesena grazie al programma URBACT saranno al centro della visita-studio che Anci organizza il 24 ottobre dalle 15 alle 20 tra gli eventi a latere nel corso dell’Assemblea Annuale di Rimini.
Per la prima volta il National URBACT Point italiano presenterà il programma con esempi concreti che amministratori e funzionari delle città italiane potranno toccare con mano, con l’obiettivo di rendere visibile l’impatto che la partecipazione alle reti di città europee finanziate dal programma produce sul territorio.
Cesena è l’esempio di successo scelto per raccontare come il lavoro condotto nell’ambito di diverse edizioni del programma URBACT possa contribuire ad animare un ecosistema dell’innovazione locale e a collegarlo con esperienze di successo realizzate in Europa.
Dalle azioni di promozione dell’occupabilità giovanile promosse con Job Town in Urbact II fino ai network Agri-Urban e Bee Path Net dedicati all’agricoltura urbana e all’alimentazione sostenibile, Cesena ha creato una filiera di attori locali impegnati nello sviluppo di progetti innovativi capaci di legarsi alle eccellenze produttive del territorio, confermando così l’amministrazione comunale nel ruolo di broker di processi di innovazione diffusi sul territorio.
La study visit, a cui è necessario iscriversi obbligatoriamente inviando una mail all’indirizzo s.dantonio@anci.it , prevede in viaggio una presentazione generale del programma con anticipazioni sui nuovi bandi in uscita a gennaio 2019 e toccherà alcune delle startup e delle strutture del territorio che maggiormente rappresentano i temi al centro dei progetti realizzati negli ultimi anni: tra queste, la startup Ortiamo che in un’azienda agricola posta alle porte della città consente di adottare un orto biologico a distanza, l’istituto agrario Garibaldi/Da Vinci e l’incubatore d’impresa CesenaLab, che nel corso degli ultimi anni hanno promosso imprenditorialità giovanile e innovazione sui temi dell’agroalimentare.
Le esperienze saranno presentate da amministratori, innovatori e imprenditori del territorio, che racconteranno l’impulso dato dalla partecipazione alle reti europee per la creazione di uno spirito di comunità tra attori impegnati nei settori connessi allo sviluppo urbano sostenibile.
La visita terminerà con un aperitivo presso CesenaLab, durante il quale sarà possibile scoprire le tante imprese innovative che stanno muovendo i primi passi in uno dei luoghi dell’innovazione più significativi della regione.
Per maggiori informazioni sul programma e sulle tappe della study visit, che partirà alle 15 del 24 ottobre dalla Hall Est della Fiera di Rimini, è possibile scrivere all’indirizzo s.dantonio@anci.it
Submitted by sdantonio on