Sviluppo urbano sostenibile e città metropolitane, a Roma il workshop Urban Development Network
Edited on
31 May 2018URBACT tra i programmi al centro del workshop di Roma dedicato allo sviluppo urbano sostenibile

I programmi e le strategie europee per uno sviluppo urbano sostenibile al centro del seminario che si terrà a Roma il 12 e 13 giugno prossimo.
L’incontro nasce dalla collaborazione tra l’Urban Development Network, la rete di più di 500 città/aree urbane europee finanziata dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (ERDF), e il Programma Operativo Nazionale Città Metropolitane (PON METRO). L’evento si rivolge alle città italiane destinatarie degli interventi degli assi urbani o delle ITI dei Programmi Operativi Regionali (POR), oltre che a tutte le Autorità di Gestione dei Programmi nazionali e regionali che contribuiscono allo sviluppo urbano sostenibile.
L’Urban Development Network, oltre a monitorare le spese dei fondi regionali fatte dalle varie città europee, supporta lo scambio di informazioni tra le varie città coinvolte nello Sviluppo Urbano Sostenibile (Art 7) e nelle Azioni Urbane Innovative (Art 8).
In collaborazione con URBACT III lavora nel supportare le città nell’implementazione dell’articolo 7 del Regolamento (UE) del ERDF, che prevede che ogni Stato Membro destini il 5% degli investimenti dello stesso fondo allo Sviluppo Urbano Sostenibile.
Il seminario si articola in quattro diverse sessioni e tematiche che riguardano da vicino le città italiane.
Connettività e mobilità urbana saranno affrontate nella prima sessione con presentazioni di buone prassi e successiva discussione in piccoli gruppi di lavoro prendendo spunto da alcuni quesiti formulati sul tema.
Nella seconda sessione le 14 Città Metropolitane del PON METRO parteciperanno ad uno Speed Dating in cui per 20 minuti rifletteranno sulle sfide e opportunità attuali e future delle aree metropolitane e come cooperare al meglio. Alcuni quesiti di riflessione saranno inviati ad ogni città sui quali potrà riflettere.
La terza sessione si concentrerà sulle Aree Metropolitane e comprenderà una prima parte in seduta plenaria con presentazioni dell’OCSE, di ESPON, URBACT e di città italiane ed europee, seguita da lavori in piccoli gruppi (Café style discussions) mentre l’ultima sessione sarà dedicata alle reti di città e clusters e comprenderà una parte plenaria con presentazioni della città di Lubiana, di rappresentanti della Finlandia e di altre città europee o di altri Stati membri. Anche per questa sessione le discussioni saranno organizzate in piccoli gruppi partendo da domande specifiche che verranno distribuite anteriormente l’evento.
Le lingue di lavoro dell'evento saranno l'italiano e l'inglese, per maggiori informazioni e per iscriversi è possibile consultare il sito dell’evento.
Submitted by sdantonio on