Da Torino Social Innovation a Co-City, Torino capitale dell’innovazione sociale
Edited on
04 April 2017Torino capitale dell’innovazione sociale con una serie di eventi che coinvolgono Urbact e Urban Innovative Actions e affondano le radici nelle strategie innovative portate avanti negli ultimi anni. Tra le prime città in Italia a sperimentare nuovi modelli di gestione partecipata dei beni comuni urbani con il progetto Co-City, presentato ufficialmente il 31 marzo con un evento europeo ospitato da Open Incet, e nominata capitale europea dell’innovazione nel 2016 dopo Amsterdam, Torino è stata la prima in Italia a realizzare un programma urbano a sostegno dell’innovazione sociale. Si tratta di Torino Social Innovation, che proprio in questi giorni chiude il suo primo ciclo di programmazione e interventi, aprendo una nuova fase fatta di sostegno e promozione di imprese sociali in città, capaci di tradurre in concreto idee innovative capaci di apportare benefici sia economici sia sociali al territorio e alla comunità locale.

Nella giornata di mercoledì 5 aprile alle ore 15.30 presso Open Incet verranno presentati i risultati raggiunti fino ad ora e le start up finanziate da FaciliTo Giovani, una delle azioni del programma, insieme ai loro prodotti, servizi e soluzioni a “impatto sociale”.
Saranno inoltre presentate anche le misure che la città intende adottare a sostegno dell’innovazione sociale, grazie ai contributi ricevuti nell’ambito del Programma Operativo Nazionale Città Metropolitane finanziato con i Fondi Strutturali e di Investimento Europei 2014-2020.
Tale incontro si svolgerà all’interno dellìOpen Innovation Summit, che avrà luogo dal 5 al 7 aprile presso l’Open Incet. Le protagoniste saranno le città e la loro capacità di rispondere in maniera innovativa e inclusiva alle sfide che sempre più sono chiamate ad affrontare. La giornata del 6 si aprirà con una conferenza aperta a tutti i cittadini, durante la quale esperti provenienti da tutto il mondo spiegheranno le condizioni necessarie a sostenere l’innovazione e creare l’ambiente favorevole alla crescita economica. La giornata proseguirà con l’inaugurazione del Dimostratore Tecnologico, ovvero una “vetrina”dove verranno mostrate alcune imprese e le soluzioni da loro fornite alle sfide dell’innovazione sociale e dello sviluppo urbano. Infine, nelle due giornate del 6 e del 7 si terranno i Dialogue, a cui parteciperanno 80 ospiti selezionati per discutere insieme dei concetti chiave per lo sviluppo delle stesse città quali capitale umano, migrazione, centri per l’innovazione aperta, nuove tecnologie, piattaforme per lo sviluppo imprenditoriale, competenze e formazione, scienza, cultura e creatività.
Submitted by sdantonio on