You are here

Fondi Ue e formazione, Urbact tra i temi del webinar FormezPa per i comuni

Edited on

04 April 2017
Read time: 1 minute

Il programma Urbact e i progetti che vedono protagoniste le città italiane saranno tra i temi al centro del webinar di FormezPa “La strategia urbana integrata negli Implementation Networks URBACT III”, a cui parteciperà il National Point il 5 aprile alle ore 12. 

Il webinar inserisce all’interno del modulo sui I finanziamenti a gestione diretta e concorrente del primo Mooc “La programmazione comunitaria 2014-2020” e dei percorsi di alta formazione eLearning Esperi@ “Gestione dei Fondi SIE 2014 - 2020”.

La durata è di una ora e mezza e sarà dedicata all’approfondimento del Programma europeo URBACT, che mira a promuovere uno sviluppo urbano sostenibile e si basa su un costante confronto e diffusione di conoscenze tra città europee. Offrire strumenti alle amministrazioni che intendono aderire al programma è l’obiettivo del seminario a distanza che favorirà una maggiore conoscenza di metodologie e approcci forniti alle città dal principale programma europeo per lo sviluppo urbano sostenibile.

Dopo un’introduzione sul programma URBACT III e sull’ultimo bando per le buone pratiche URBACT, saranno le esperienze dei comuni ad animare il confronto con i partecipanti registrati al webinar. I comuni di Casoria e San Donà del Piave racconteranno le loro esperienze di rigenerazione partecipata di cinture urbane e centri storici. Il primo, infatti, si è concentrato sulla riqualificazione di spazi pubblici e strutture in disuso con il progetto URBACT SubUrban, mentre il secondo si è dedicato al rilancio del centro storico a partire dai giovani, partecipando al progetto URBACT City Centre Doctor.

Il Mooc (Massive Open On Line Course) è parte di una proposta formativa che si pone l’obiettivo di promuovere e sostenere la formazione e lo sviluppo di nuove competenze e profili professionali coerenti con la logica e gli obiettivi della programmazione 2014–2020. Sono in totale oltre 1200 le adesioni al programma di formazione Esperi@.

"Abbiamo creato un modello formativo - scrive la Commissaria di FormezPa Marta Leonori, in una lettera rivolta alle pubbliche amministrazioni - che punta sulla combinazione e integrazione di diverse soluzioni, consentendo di raggiungere un elevato numero di partecipanti e di amministrazioni per promuovere, diffondere e omogeneizzare le conoscenze di base. Questo modello consente inoltre di disegnare percorsi formativi adatti alle specifiche esigenze dei partecipanti e delle amministrazioni, grazie alla possibilità di combinare e integrare i singoli MOOC con attività di approfondimento e di formazione specialistica di tipo blended (attività in presenza e on line), dirette ad un numero definito di partecipanti e di amministrazioni locali del Mezzogiorno".