Pronti per il futuro? Le sfide della resilienza urbana
Edited on
30 November 2016La resilienza è la capacità dei sistemi e delle comunità urbane, degli individui, delle organizzazioni e delle imprese di riprendere e mantenere le loro funzioni e di crescere in un periodo successivo ad uno shock o ad uno stress, a prescindere dal suo impatto, frequenza o dimensione.
Quando un sistema umano o ecologico perde la propria resilienza, diventa sempre più vulnerabile rispetto a disordini che prima avrebbe potuto assorbire. Per esempio, lo stesso ammontare di pioggia avrà impatti differenti sulle città vicine se una di loro ha deciso di costruire su spazi verdi senza considerare la capacità di trattenere e assorbire acqua.
Resilient Europe è un Network URBACT di azioni di pianificazione che riunisce 11 città europee interessate alla resilienza urbana. Le città di Resilient Europe stanno esplorando che cosa implica la transizione verso la resilienza urbana nei differenti contesti locali e come rendere questo un processo collettivo genuino.
Coordinato dalla Città di Rotterdam e supportato da Niki Frantzeskaki, Professore Associato dell’Istituto danese per la Transizione DRIFT, dall’Università Erasmus di Rotterdam, il network sta assumendo un obiettivo molto ambizioso.
I partner di Resilient Europe vedono la resilienza urbana come un principio guida che può ispirare il futuro delle città europee. A questo fine, il network si focalizza su 4 aree ampie:
- Paesaggio urbano ed ecosistemi;
- Infrastrutture e servizi;
- Persone e comunità;
- Istituzioni e governance.
Resilienza e sviluppo urbano integrato
Anche se la resilienza è stata esplorata in diversi sistemi complessi sociali ed ecologici, solo recentemente è stata applicata in contesti di città. Il concetto di resilienza è utile quando si lavora per uno sviluppo urbano integrato, in quanto aiuta a vedere la città come un sistema interconnesso e multimodale. Analizzare la resilienza dei sistemi urbani implica guardare agli aspetti sociali, economici ed ecologici, così come a quelli correlati alla tecnologia, alla cultura e alle strutture istituzionali.
La resilienza è anche vicina allo sviluppo urbano integrato rispetto al suo focus sul processo. “Resilient city” non è un logo che puoi ricevere e trasferire ad un’altra cosa, ma piuttosto un modo di pensare e di agire. Costruire una città resiliente è uno sforzo collettivo che riguarda la mentalità tanto quanto le infrastrutture, dove la capacità di prevedere e di pianificare il futuro, di imparare e di adattarsi sono di primaria importanza.
Governare per la resilienza?
Le città resilienti Europa stanno cercando di comprendere le vulnerabilità locali, adattare la pianificazione urbana e favorire la collaborazione su più scale, integrando tutte le parti interessate nel processo di trasformazione. Le città si stanno anche sforzando di ristabilire il contatto con i sistemi sociali ed ecologici vitali, indipendentemente dai confini amministrativi, al fine di rafforzare la loro capacità di adattamento e di trasformazione.
La resilienza e il pensiero di transizione rappresentano una sfida per la governance urbana e per la pianificazione come le conosciamo spostando l'attenzione da decretare il cambiamento ad anticipare, sperimentare e realizzare la maggior parte del cambiamento. Per dirla in maniera semplice, la prospettiva della resilienza è lontana dall'idea che la realtà attenderà fino a quando i nostri piani sono pronti. Sì, la pianificazione urbana tradizionale è tutta focalizzata sulle strategie per i prossimi decenni, ma ciò che i pianificatori dimenticano spesso è che la città non aspetterà fino a quando verrà svolto il loro lavoro.
Giocare sul sicuro è una scelta ad alto rischio
Ignorare questo può venire a caro prezzo. Le città che non riescono ad anticipare le future crisi, sono spesso sottoposte ad una trasformazione forzata ad un costo socio-economico ed ecologico inaccettabile. Ad esempio, una città che sta ancora oggi investendo in infrastrutture fortemente dipendente dai combustibili fossili, si troverà probabilmente ad affrontare difficoltà nel lungo periodo, mentre quelle che promuovono sistemi decentrati basati sull’energia rinnovabile prodotta localmente potrebbero essere meglio attrezzati per il futuro.
Un altro errore comune è l'ottimizzazione di soluzioni esistenti invece di valutare criticamente la loro efficacia. L’approccio "more of the same" (più lo stesso) aumenta il rischio di lock-in, una situazione in cui il sistema urbano non è in grado di trasformarsi a causa di costi sommersi, delle infrastrutture esistenti, delle pratiche dominanti o delle pressioni istituzionali. Esempi comuni di giocare in maniera in-sicura includono la necessità di aggiungere ulteriori capacità stradale per risolvere i problemi legati al traffico o di costruire nuovi e più alti argini per prevenire le inondazioni.
Città sotto stress
Le città sono vulnerabili a urti e sollecitazioni che erodono le strutture sociali, economiche o tecniche esistenti. Gli shock sono improvvisi, eventi ad alto impatto, come inondazioni, terremoti o incendi, ma anche crisi non naturali, ad esempio attacchi su larga scala. Gli stress sono processi a lungo termine che continuano a indebolire il tessuto socio-economico e fisico della città, ad esempio alto tasso di disoccupazione, la corruzione o il sistema inefficiente di gestione dei rifiuti.
Le 11 città partner di Resilient Europe identificano un numero di stress comuni da affrontare attraverso il progetto.
Le sollecitazioni vanno dal sociale al culturale, come la disoccupazione o la povertà urbana, attraverso aspetti socio-tecnologici (ad esempio esclusione digitale), a (socio)ecologici, come le questioni del cambiamento climatico o di salute legati all'inquinamento atmosferico. Alcuni di loro sono manifestazioni locali di cambiamenti che avvengono a livello mondiale, come la post-industrializzazione o la crisi del capitalismo. La sfida è riconoscere come diversi tipi di stress sono interconnessi e come affrontarne uno in modo tale da avere un impatto positivo sugli altri.
Costruire blocchi per la resilienza urbana
Questa attenzione per l'integrazione e l'interconnessione è inerente alla capacità di recupero urbano. La trasformazione verso uno stato più resiliente richiede per una città di agire in domini diversi, rafforzando i sistemi sociali, naturali e fisici, così come i sistemi istituzionali:
Resilienza sociale (delle persone) è ciò che noi comunemente chiamiamo una "forte comunità", cioè la capacità delle persone di auto-organizzarsi, di mobilitare le loro competenze e capacità, e di essere guidati dalla solidarietà;
Resilienza dei luoghi 'si riferisce alla forma naturale e fisica della città, il che significa ecosistemi urbani sani, così come robusti, e infrastrutture adattative;
Il contesto istituzionale per la resilienza urbana è modellato dal nuovo tipo di leadership del settore pubblico, tra cui la capacità di formare veri e propri partenariati basati sulla fiducia, di pensare tutti i settori e le scale, nonché di sperimentare nuove soluzioni.
Urban Living Labs: co-creare il cambiamento?
Come andare avanti con un concetto complesso come la capacità di recupero urbano? Le città partner di Resilient Europe inizieranno con la sperimentazione di Urban Living Labs basati sul luogo progettati per riunire i vari soggetti interessati attorno ad un tema comune. Ciò che distingue Urban Living Labs da altri tipi di interventi di governo è la loro attenzione per l'apprendimento e per l'innovazione in maniera aperta, tra cui la possibilità di mettere in discussione i presupposti esistenti, le gerarchie e le pratiche. Gli esempi seguenti illustrano come questo concetto è implementato a livello locale.
Submitted by sdantonio on