Habitat III, aperte le registrazioni per l'evento di networking Urbact a Quito del 18 Ottobre
Edited on
28 September 2016Urbact partecipa al principale appuntamento globale dedicato alle città. Organizzato dal Segretariato generale delle Nazioni Unite, la Conferenza Habitat III su housing e sviluppo urbano sostenibile che avrà luogo a Quito dal 17 al 20 ottobre avrà l'obiettivo di adottare la Nuova Agenda Urbana globale, a partire dall'Agenda di Istanbul adottata a Istanbul nel 1996.

La conferenza mondiale sulle città, che ha luogo ogni venti anni e definisce gli indirizzi di policy delle politiche urbane su scala nazionale e regionale, ospiterà una serie di sessioni plenarie ed eventi a latere che vedranno la partecipazione di governi nazionali, autorità locali e stakeholder urbani provenienti da tutto il mondo. I partecipanti di questi incontri, promossi da una pluralità di attori istituzionali e non governativi, avranno la possibilità di scoprire i trend più attuali in materia di sviluppo urbano sostenibile e partecipare al dibattito mondiale su pratiche e strumenti, come la Nuova Agenda Urbana, che avranno un impatto significativo sul futuro delle nostre città.
Il 18 ottobre dalle 16.30 alle 18.30 presso la Casa de la Cultura Ecuatoriana "Benjamin Carrion", come parte del programma collaterale della conferenza Habitat III, Urbact organizzerà un evento di networking su "Rendere la mia città un posto migliore in cui vivere: spunti e lezioni dalle autorità locali europee".
Questo evento presenterà metodi, strumenti e know-how per lo sviluppo urbano sostenibile messi in piedi negli ultimi dieci anni in Europa da Urbact, il programma di scambio e networking per autorità locali finanziato dall'Unione Europea.
Attraverso testimonianze concrete e buone pratiche da rappresentanti di comuni e città europee su diversi temi riguardanti lo sviluppo urbano sostenibile, il dibattito si focalizzera sull'approccio integrato e partecipativo allo sviluppo urbano, monitoraggio delle azioni e misurazione dei risultati, networking con altre città.
Gli speaker presenteranno gli strumenti usati per mettere in pratica questi approcci e riflettere sui criteri di trasferimento delle buone prassi in diversi contesti locali oltre l'Europa. L'evento si chiuderà con la presentazione delle opportunità di networking tra le città Urbact e le città non europee.
Le esperienze delle città italiane saranno promosse a Quito dal Punto nazionale Urbact per l'Italia nell'ambito sia del tavolo Urbact che nel quadro delle Accademie di giornalismo urbano che già nel percorso preparatorio verso Quito hanno fatto emergere il potenziale in termini di storie e collaborazione tra media e stakeholder urbani per la realizzazione di forme di giornalismo urbano capaci di raccontare al meglio le città del presente e del futuro.
Per ottenere maggiori informazioni sulla conferenza è possibile visitare i siti https://www.habitat3.org/ mentre per registrarsi a Habitat III il link è https://unhadb.org/unhadb/registrationBegin.php?evt=1160348
Submitted by sdantonio on