Come rendere il turismo urbano più sostenibile nell’Europa post-Covid
Edited on
16 January 2022Le città URBACT stanno contribuendo a uno studio dell'UE di prossima pubblicazione per una migliore regolamentazione degli affitti a breve termine per le vacanze.
Mentre il turismo si riavvia, un gruppo di città URBACT sta sostenendo gli sforzi per migliorare la regolamentazione degli affitti a breve termine per le vacanze nell'UE. La loro esperienza confluirà in uno studio sul turismo sostenibile per il Partenariato di Agenda Urbana Europea su Culture & Cultural Heritage, pronto per essere pubblicato nel novembre 2021. Laura Colini, esperta del programma URBACT, e Ugo Rossi, del Gran Sasso Science Institute (IT), condividono la loro visione...
Il turismo urbano è uno di quei fenomeni che, prima dello scoppio della pandemia, ha suscitato accesi dibattiti riguardanti la sua sostenibilità. La transizione post-pandemia rappresenta ora un'opportunità unica per una profonda riforma dell’attuale modello di sviluppo economico, specialmente delle sue manifestazioni più controverse.
Questo articolo presenta uno studio in corso che implementa l'Azione 1 sul turismo sostenibile per il partenariato dell'Agenda Urbana dell'UE su Culture & Cultural Heritage. Lo scopo di questo studio è quello di confrontarsi con i funzionari della città riguardo ad un approccio innovativo alla regolamentazione del settore degli affitti a breve termine, basato provvisoriamente su una strategia a tre P: Preparare, Preservare e “Piattaformare”. Preparare significa lavorare fianco a fianco con le comunità locali per prevenire il rischio esistenziale dell'iper-turismo. Preservare significa implementare regolamenti volti a preservare le aree urbane e le loro comunità particolarmente esposte al rischio dell'iper-turismo. “Piattaformare” significa sperimentare piattaforme di affitto a breve termine gestite dalla comunità.
Lo studio è stato condotto in collaborazione con diverse città URBACT, in particolare quelle coinvolte nelle reti TOURISM-FRIENDLY CITIES e KAIRÓS. Sono state consultate nove città situate in diverse parti d'Europa: cinque di piccole dimensioni, Cáceres (ES), Druskininkai (LT), Dubrovnik (HR), Dún Laoghaire (IE) e Rovaniemi (FI); tre di medie dimensioni, Braga (PT), Firenze (IT) e Cracovia (PL); e una grande capitale, Berlino (DE). URBACT presenterà i risultati finali in un webinar aperto a tutti, per l'apprendimento tra pari, il 4 novembre 2021, con relatori dalle città, istituti di ricerca e la Commissione europea.
Il rischio dell'iper-turismo
Negli ultimi dieci anni, una non regolamentata industria dell'ospitalità ha trasformato il turismo urbano in una minaccia potenzialmente esistenziale per un numero crescente di città e aree urbane. In precedenza, il rischio dell'iper-turismo riguardava un numero limitato di città di piccole e medie dimensioni, come quelle con centri storici designati dall'Unesco (come Venezia, Dubrovnik, Rodi, Plovdiv, Granada nel Sud Europa) ma, con l'avvento delle piattaforme di affitti a breve termine (STR), questo rischio si è generalizzato, coinvolgendo tutti i tipi di città.
Negli ultimi anni, le autorità locali hanno fatto ricorso a una regolamentazione attiva, severa o blanda, degli affitti turistici a breve termine quando un'eccessiva domanda turistica ha messo sotto pressione i residenti locali e il tessuto sociale urbano. I regolamenti sono stati adottati in modo reattivo una volta che le città e le altre destinazioni turistiche popolari hanno raggiunto il loro picco, e in alcuni avendo già superato superato la capacità di carico ambientale del loro turismo. Per diverse ragioni, le iniziative di regolamentazione hanno avuto risultati limitati. Inoltre, le iniziative di regolamentazione esistenti sembrano essere specifiche sul luogo: sono frammentate a livello locale e non sempre hanno il sostegno del governo centrale.
La pandemia come fattore di cambiamento del gioco
Le restrizioni imposte durante la pandemia hanno avuto un impatto drammatico sulle città, e in particolare sulle loro economie orientate ai servizi, a cominciare dai settori della cultura e dell'intrattenimento. Musei, teatri, ristoranti e bar hanno sofferto pesantemente delle chiusure e stanno ora lottando per recuperare dopo la riapertura. Inoltre, la diffusione del telelavoro ha inferto un colpo quasi mortale a diversi distretti commerciali, e al settore del commercio al dettaglio in generale, causando la chiusura di molti negozi indipendenti, mentre ha favorito l'espansione dei servizi di consegna offerti dai giganti del commercio online e dalle catene multinazionali della distribuzione.
Nell'emisfero nord, l'estate del 2021 ha visto del turismo urbano tornare alla "normalità". Ma l'improvviso riavvio del turismo, e dell'economia del divertimento in generale, aumenta il rischio di congestione nelle aree urbane che sono ricche di amenità naturali come l'accesso al mare, ai laghi o alle montagne. D'altra parte, le incertezze persistenti sull'evoluzione della pandemia continuano ad aggravare la crisi nelle città le cui economie si sono sviluppate intorno ad aree ormai tranquille di uffici e quartieri di intrattenimento.
Sfide e opportunità nella transizione post-pandemica
Nonostante tutta l'ambivalenza del momento attuale, il percorso post-pandemico offre un'opportunità unica per sperimentare la transizione verso la sostenibilità nel settore turistico. Per questo motivo, è importante - e urgente - pensare a un approccio innovativo alla regolamentazione degli affitti a breve termine per turisti e altri visitatori temporanei.
Ci sono importanti sviluppi in questa direzione. La Commissione europea ha recentemente lanciato un'iniziativa sui servizi turistici - affitti a breve termine, coinvolgendo e consultando le città e i cittadini al fine di sviluppare una "crescita responsabile, equa e affidabile degli affitti a breve termine, come parte di un ecosistema turistico ben equilibrato".
Il livello locale è cruciale per il successo della regolamentazione del turismo urbano. In questo senso, crediamo che una strategia di regolamentazione innovativa - basata su un approccio misto, prescrittivo e proattivo, alle politiche pubbliche - debba coinvolgere un'ampia gamma di tecniche di co-design e metodi partecipativi, proprio come quello che URBACT attua all’interno delle sue reti cittadine. La metodologia URBACT è adottata qui per ottenere una maggiore responsabilizzazione delle comunità locali sulla gestione del turismo urbano.
Studio UE UA per testare le piattaforme di affitto guidate dalla comunità
Lo studio, lanciato nell'ambito dell'Agenda Urbana dell'UE (UA) sull'Azione 1, si basa sull'approccio di URBACT, osservando le pratiche e le esperienze locali nella gestione dei flussi turistici e del loro impatto a livello locale. Attraverso un sondaggio distribuito alle città delle reti TOURISM-FRIENDLY CITIES e KAIRÓS, e alle città del partenariato EU UA, lo studio valuterà e testerà le strategie per una gestione, ritagliata sul luogo e guidata dalla comunità, del settore degli alloggi a breve termine. Le città selezionate rappresentano diversi tipi di turismo urbano: mentre alcune non hanno raggiunto il loro punto di svolta nel turismo urbano, altre sono disposte a investire di più per contenere i rischi legati a un mercato sfrenato degli affitti a breve termine.
Per esempio, la città di Braga (PT) sta vivendo un'impennata di turisti e sta considerando strategie per collegare meglio i residenti locali con la presenza temporanea dei turisti. La città di Cáceres (ES) ha un approccio selettivo all'affitto a breve termine, o 'STR', perché la legislazione regionale le permette di controllare l'affitto degli appartamenti turistici. Lavorando insieme a Braga e Cáceres nella rete TOURISM-FRIENDLY CITIES, la città di Cracovia (PL) cerca di preservare la sua comunità di residenti a lungo termine nel centro storico della città.
Lo studio dell'Agenda Urbana dell'UE sta testando l'interesse e la disponibilità delle città selezionate a sperimentare piattaforme di affitto gestite localmente e guidate dalla comunità. I tre principi che seguono sono al centro di questa sperimentazione:
- Pianificazione anticipatoria: nella politica del turismo, un approccio anticipatorio cerca di prevenire la riproduzione di un rischio sistemico come l'iper-turismo all'indomani di un evento dirompente, come la pandemia da Coronavirus;
- Coinvolgimento della comunità: coltivare un senso di appartenenza alla comunità locale significa abbracciare un approccio al turismo che pone le esigenze della comunità al centro delle strategie politiche locali impegnate nella diversificazione economica e nel metabolismo urbano sostenibile;
- Empowerment comunale: il turismo incentrato sulla comunità richiede una nuova strategia istituzionale che si focalizzi sul potere comunale. La scala locale è cruciale non solo dal punto di vista dell'impatto sociale e dell'attuazione delle politiche, ma anche in termini di empowerment istituzionale delle comunità locali.
Osservazioni finali
Il brusco arresto del turismo imposto durante il periodo pandemico ha permesso al pubblico a prendere criticamente le distanze dal modello di sviluppo economico che oggi tendiamo ad associare alla cosiddetta "normalità", compreso il turismo urbano - e in particolare il settore dell'ospitalità mediato da piattaforme.
Pur valutando la diversità delle realtà locali e dei punti di vista sul turismo urbano, la sfida dell'Agenda Urbana dell'UE è quella di cogliere l'opportunità, mentre il settore turistico si riprende dalla crisi del Coronavirus, di riavviare la gestione comunale delle STR sotto una nuova luce. L'obiettivo è quello di dare voce a URBACT e alle città dell'UE UA nella definizione di migliori regolamenti futuri per il settore degli affitti a breve termine nell'UE.
Ulteriori letture:
- Registrati al webinar URBACT ‘Regulating Short Term Rental Platforms in Cities – Challenges and Solutions of the European Cities’, 9:30-12:30, il 4 novembre 2021;
- How to use data analysis for making tourism more sustainable for cities and communities: the solutions of TOURISM-FRIENDLY CITIES
- Urban lessons from the pandemic, by URBACT expert Ivan Tosics
- EU Urban Agenda Partnership on Culture and Cultural Heritage
Autori: Laura Colini, esperta del programma URBACT, e Ugo Rossi, del Gran Sasso Science Institute (IT)
Submitted by sdantonio on