All’Assemblea nazionale di ANCI a Parma il terzo incontro della Rete italiana delle città URBACT, Urban Innovative Actions e Agenda Urbana per l’UE
Edited on
20 October 2021Presentare i principali risultati emersi dalla presenza delle città italiane nei più importanti programmi europei per lo sviluppo urbano sostenibile e guardare agli strumenti per le città offerti dalla nuova programmazione sono i principali obiettivi dell’incontro annuale delle città italiane URBACT, Urban Innovative Actions e Agenda Urbana per l’UE, che avrà luogo il 10 novembre dalle 10.30 alle 13.30 a Parma nell’ambito della XXXVIII Assemblea annuale dell’ANCI.

Giunto alla sua terza edizione, l’incontro costituisce un importante momento di confronto tra le città coinvolte in progetti di sviluppo urbano sostenibile in una dimensione europea e i rappresentanti delle Istituzioni che in ambito nazionale ed europeo sono impegnate nella nuova programmazione dei fondi europei. L'evento sarà infatti l'occasione per condividere gli elementi principali della nuova programmazione 2021-2027 e l'assetto dei programmi URBACT IV, Iniziativa Urbana Europea e Agenda Urbana per l'UE, nonché per fare il punto sulle modalità di collegamento con gli altri programmi di cooperazione transnazionale e la programmazione mainstream.
Organizzato come evento a latere nel corso dell’Assemblea Annuale dell’ANCI a Parma, l'incontro si articolerà in una sessione frontale, nel corso della quale saranno presentati temi e orientamenti dei nuovi programmi e dei primi bandi in uscita nel 2021, e si concluderà con una sessione laboratoriale nel corso della quale le città potranno confrontarsi sulle tre priorità della Nuova Carta di Lipsia (città più giuste, più verdi, più produttive) per iniziare a delineare possibili piste di lavoro e temi di interesse comune.
Nel pomeriggio si svolgerà una study visit nei luoghi nell’ambito dei quali si sono sviluppati i progetti URBACT che hanno visto coinvolto la città di Parma come il Parco Ducale, il Quartiere Oltretorrente e Univercity. Nel corso della visita è previsto anche momento di confronto con gli stakeholders del territorio che hanno preso parte ai Network URBACT Welcoming International Talent sull'attrazione dei talenti internazionali e Freight Tails sulla logistica delle merci.
Submitted by sdantonio on