Semi di rigenerazione, le esperienze URBACT a Grosseto per l’evento di Anci Toscana
Edited on
17 June 2019Le esperienze delle città URBACT tra gli strumenti di partecipazione per l'innovazione sociale promossi nell'ambito della serie di incontri La rigenerazione urbana tra policy design, cultura e innovazione, organizzati da Anci Toscana

Le politiche pubbliche innovative per la rigenerazione urbana e le strategie di innovazione sociale e partecipazione civica sono i temi al centro della serie di incontri “La rigenerazione urbana tra policy design, cultura e innovazione”, organizzata dal 20 al 22 giugno a Grosseto da Anci Toscana.
Ai seminari, inseriti nel progetto Semi di Rigenerazione – Strumenti itineranti, partecipa anche l’Anci nazionale in qualità di National Point Italiano del programma URBACT, presentando le esperienze delle città italiane che, tramite la partecipazione ai Network URBACT, sono riuscite a rilanciare i centri urbani e le periferie con metodologie partecipative e integrati.
Il peculiare metodo di lavoro tipico dell’approccio URBACT rappresenta uno degli elementi che ha favorito maggiore visibilità al programma in Italia e ha garantito a numerose città italiane di poter raggiungere dei risultati concreti. Tra i vari esempi possiamo ricordare la valorizzazione del centro storico di Mantova e della sua attrattività culturale ha nell’ambito della progetto Int-Herit ma anche l’esperienza di riuso di spazi e strutture dismesse a Casoria e le aree metropolitane coinvolte in SubUrban o Napoli che ha iniziato un percorso di rigenerazione di spazi ed edifici abbandonati come l’ex-Ospedale Militare di Napoli, rispettivamente grazie al network 2nd Chance e alla rete Civic Estate dedicata alla promozione degli usi civici.
Il seminario si svolgerà in tre giorni e toccherà vari aspetti fondamentali legati alla rigenerazione urbana. In particolare la discussione si focalizzerà sulla conoscenza degli strumenti di rigenerazione urbana che sono capaci di meglio combinare gli attori e le risorse disponibili sul territorio, sugli strumenti più adatti per favorire la partecipazione della comunità e sulle modalità innovative utilizzabili per incentivare l’attivazione imprenditoriale nell’ottica di creare nuovo valore condiviso.
Dopo il primo incontro itinerante avvenuto a marzo al Castello del Piagnaro di Pontremoli, il secondo appuntamento avrà luogo nel Cassero Senese di Grosseto e vedrà la partecipazione di amministratori, esperti e urbanisti che racconteranno alcune tra le esperienze più interessanti di rigenerazione urbana condivisa condotte in Italia negli ultimi anni. Il progetto, ideato e realizzato da un gruppo multidisciplinare di professionisti e ricercatori specializzati nella rigenerazione urbana e nell’innovazione sociale, ha come obiettivo quello di coinvolgere le amministrazioni e accompagnarle nel complesso percorso di rigenerazione in cui le competenze si intrecciano, le comunità si attivano e le istituzioni ripensano il proprio ruolo.
Submitted by sdantonio on