You are here

Forsam, i progetti delle città italiane di URBACT alla Scuola per giovani amministratori

Edited on

13 November 2018
Read time: 1 minute

I progetti URBACT al centro di uno dei moduli formativi della Scuola di formazione ANCI per giovani amministratori

I progetti del programma URBACT presentati a 41 giovani amministratori provenienti da tutta Italia nel corso della VII edizione del ForsAM il 10 novembre. 

Il programma URBACT ha coinvolto negli anni decine di comuni italiani, puntando a favorire la condivisione di strategie e conoscenze per affrontare le sfide urbane più urgenti e sviluppare metodologie capaci di migliorare nel suo complesso la governance delle città.
Tante delle azioni portate avanti nelle città URBACT vedono giovani amministratori e funzionari protagonisti come nel caso di San Donà di Piave e Adelfia.  L’esperienza di San Donà di Piave, partner principale del network URBACT City Centre Doctor, dedicato al rilancio dei centri di piccole e medie dimensioni, mostra come il coinvolgimento dei giovani costituisca un fattore centrale nella ricrescita e rigenerazione dei centri storici delle città italiane. Molte delle azioni realizzate dall'ULG sul tema del rilancio del centro storico sono state infatti realizzate in collaborazione attive con i giovani del territorio, tra i principali animatori del percorso partecipativo realizzato a livello locale. 
Il coinvolgimento dei giovani del territorio è al centro dei progetti di tante altre città che partecipano alle reti URBACT. La città di Adelfia e il network Music n’ Play ne sono un esempio. Usando la musica come strumento di inclusione sociale, Adelfia ha investito sull’organizzazione di orchestre per giovani cittadini, offrendo lezioni di musica e strumenti musicali gratis per tutti i partecipanti.

Questi e tanti altri esempi sono stati al centro della presentazione del programma URBACT alla Scuola ANCI per giovani amministratori organizzata nell’ambito del ForSAM.
Il ForsAm è un corso di formazione specialistica per giovani amministratori giunto ormai alla sua VII edizione, che ha formato nel corso degli ultimi anni centinaia di giovani eletti sulle tematiche di maggiore interesse per migliorare il modo in cui si governa un territorio.
Nel corso della giornata dedicata alle fonti e agli strumenti di finanziamento si è parlato anche di servizi pubblici locali, finanza ad impatto sociale, e valutazione degli investimenti con interventi di esperti nazionali su questi temi.