You are here

Bruxelles, presentazione del programma URBACT ai comuni abruzzesi in visita al Parlamento europeo

Edited on

15 October 2018
Read time: 1 minute

Il National Point URBACT partecipa alla presentazione del programma a Bruxelles il 16 ottobre

Le opportunità offerte da URBACT ai comuni e le esperienze di successo realizzate dalle città italiane nell'ambito del programma saranno i temi al centro della presentazione che avrà luogo il 16 ottobre presso la sede di Bruxelles del Parlamento europeo, con l'intervento del National Point italiano di URBACT.

All'incontro, rivolto a una delegazione di piccoli e medi comuni dell'Abruzzo in vista nelle sedi delle istituzioni europee, parteciperanno l'europarlamentare e vicepresidente della Commissione Sviluppo Regionale Andrea Cozzolino, Simone d'Antonio di ANCI (National Point per l'Italia) e il consigliere regionale dell'Abruzzo Donato di Matteo. 

La presentazione del programma URBACT consentirà ai comuni abruzzesi in visita a Bruxelles di conoscere meglio gli strumenti offerti dalla principale iniziativa europea in materia di sviluppo urbano sostenibile a partire dalle storie di successo realizzate dalle città italiane negli ultimi anni, con un focus particolare sui comuni di piccole e medie dimensioni che soprattutto nell'ultima tornata dei Transfer Network si sta dimostrando essere una componente sempre più significativa della già nutrita presenza italiana in URBACT. La partecipazione di Comuni come Capizzi, Adelfia e Rosignano Marittimo dimostra infatti quanto URBACT possa essere utile anche per migliorare la governance locale in centri di piccole e medie dimensioni, favorendo così la connessione con ulteriori iniziative e programmi europei per il finanziamento degli interventi.

Il programma URBACT, che ha coinvolto negli anni decine di comuni italiani, punta a favorire la condivisione di strategie e conoscenze per affrontare le sfide urbane più urgenti e sviluppare metodologie capaci di migliorare nel suo complesso la governance delle città.

La presentazione sarà un’occasione per i Comuni abruzzesi partecipanti di scoprire come entrare a far parte delle reti di città europee promosse dal programma, in vista del prossimo bando in uscita ai primi di gennaio, e iniziare un cammino di confronto per migliorare la loro capacità di disegnare e gestire politiche di sviluppo urbano sostenibile in maniera integrata e partecipata, coinvolgendo direttamente cittadini e stakeholder attivi sul territorio.