Urbact III, città italiane a Lisbona per l’URBACT City Festival
Edited on
11 September 2018Il 13 e 14 settembre tante le città coinvolte nel racconto di storie ed esperienze di successo realizzate nell'ambito degli Action Planning Network, da cui emergono elementi importanti per orientare la nuova politica di coesione verso i temi al centro della vita dei cittadini europei

I rappresentanti di oltre trenta città italiane da domani a Lisbona per l’URBACT City Festival, l’evento annuale più importante del principale programma europeo dedicato allo sviluppo urbano sostenibile.
Il festival, che dopo le edizioni di Riga e Tallinn fa tappa nella capitale portoghese protagonista negli ultimi anni di una potente azione di sviluppo urbano, costituisce l’occasione per condividere e mettere a sistema saperi e conoscenze emerse nel corso degli Action Planning Network terminati agli inizi di maggio e dai piani integrati d’azione che stanno mettendo in pratica a livello locale gli orientamenti emersi dagli scambi realizzati nell’ambito delle reti tematiche europee.
Dall’innovazione sociale allo sviluppo tecnologico passando per rigenerazione urbana e integrazione, i temi affrontati dai network URBACT hanno visto le città italiane tra le più numerose in Europa a tradurre in interventi concreti gli sviluppi più avanzati in termini di pratiche e politiche emersi a livello continentale. Dai progetti appena terminati, come da quelli avviati negli ultimi mesi dedicati al trasferimento di esperienze di successo, emerge un quadro dell’Europa dell’innovazione che fornisce elementi utili per la prossima politica di coesione, mettendo al centro il ruolo propulsivo che la collaborazione tra cittadini e amministrazioni pubbliche sta avendo per disegnare politiche innovative e partecipate.
Nel corso del City Festival di Lisbona del 13 e 14 settembre, a cui sono previsti oltre 600 partecipanti da tutta Europa, un vasto programma di sessioni interattive, laboratori e visite studio vedrà protagonisti i rappresentanti delle città europee che potranno interagire fra loro e con la città lusitana, che nell’evento costituisce ben più che un semplice sfondo ma campo di sperimentazione continuo per pratiche innovative, come il programma BIP/ZIP per l’innovazione sociale nelle aree deboli, gli incubatori di startup o le azioni per la promozione del turismo sostenibile e la tutela delle botteghe storiche. Il Festival sarà inoltre occasione per riconnettere i temi emersi dai network Urbact all’attuale dibattito sul futuro delle politiche urbane in Europa e vedrà la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni europee e dei principali programmi coinvolti nella promozione di città sostenibili in Europa.
L’evento vedrà la partecipazione attiva dell’Anci in qualità di punto nazionale del programma per l’Italia, che guiderà i lavori nei tavoli nazionali e offrirà copertura comunicativa sui canali Facebook e Twitter di Urbact in Italia con interviste in diretta ai principali protagonisti dell’evento.
Submitted by sdantonio on