Piccoli comuni, le esperienze di Fermo e delle piccole realtà coinvolte in URBACT alla Conferenza nazionale ANCI
Edited on
09 July 2018Le esperienze dei network dedicati al rilancio dei piccoli centri tra i temi di dibattito nel corso del principale evento annuale dedicato da ANCI ai piccoli comuni

I piccoli comuni sono una risorsa importante per il rilancio del paese e dell’Europa, a partire da politiche concrete per rilanciare lo sviluppo locale e contrastare lo spopolamento. L’esempio di numerose città URBACT, come le italiane Fermo e San Donà di Piave, mostra come l’azione di rete e di coinvolgimento locale possa risultare decisiva per promuovere politiche di rilancio economico e sociale dei piccoli centri.
L’esperienza di promozione del commercio di prossimità realizzata da Fermo con RetaiLink sarà una delle buone pratiche al centro del confronto nel corso della XVIII conferenza nazionale Anci dei piccoli Comuni che si terrà il 13 luglio al Lago di Viverone (Biella). L’evento, intitolato “Small City&Smart Land” e organizzato in collaborazione con Anci Piemonte, sarà incentrato su politiche e azioni che favoriscono la connessione tra aree rurali e urbane, un confronto che metterà in evidenza l’importanza della “legge Realacci” per il sostegno e la valorizzazione dei piccoli Comuni ma anche i tanti progetti messi in campo a livello nazionale ed europeo per il supporto all’azione dei piccoli comuni su una pluralità di temi: tra questi servizi postali, scuole, innovazione tecnologica, valorizzazione percorsi turistici, promozione della filiera corta, efficientamento energetico.
Nel corso dell’evento, che vedrà la partecipazione di decine di rappresentanti di piccole realtà provenienti da tutta Italia, un focus significativo sarà posto sulle politiche dell’Unione europea per le aree interne, soprattutto in vista della nuova politica di coesione. Favorire una connessione maggiore tra le strategie di crescita delineate dalle aree metropolitane e quelle di piccoli e medi centri interni sarà uno degli elementi al centro del dibattito, che si alimenterà anche delle tante esperienze di successo di Fermo e delle altre città URBACT che stanno cercando di colmare questo divario facendo rete con altre città europee.
A questo tema è dedicata un’attività di capitalizzazione specifica del programma URBACT focalizzata sul ruolo propulsivo dei piccoli centri per lo sviluppo economico territoriale. L’iniziativa punta a valorizzare i risultati emersi dai network Agri-Urban, City Centre Doctor e RetaiLink e vedrà un primo momento di visibilità pubblica con la conferenza europea dedicata al tema, che avrà luogo a Barcellona il 25 ottobre.
Submitted by sdantonio on