You are here

Innovazione e partecipazione, le esperienze di URBACT al centro di Toscana Digitale a Lucca

Edited on

28 May 2018
Read time: 1 minute

Il National Point italiano partecipa al ciclo di incontri sul digitale in Toscana

Le esperienze di innovazione realizzate dalle città italiane ed europee costituiscono un elemento di ispirazione per migliorare le agende digitali realizzate sui territori.
Le azioni realizzati nell’ambito dei network tematici di URBACT, come Interactive Cities e Tech Town, saranno tra gli esempi al centro della discussione del primo incontro di #ToscanaDigitale – Idee, obiettivi e azioni per l’agenda digitale toscana, che avrà luogo il 1 giugno a Lucca con la partecipazione di Anci in qualità di National URBACT Point.
L’appuntamento è il primo di una serie di incontri, organizzati in collaborazione con Anci Toscana, ospitati da diverse città toscane fino al mese di ottobre, per raccogliere istanze e idee, condividere obiettivi e azioni, confrontarsi sulle necessità e opportunità per i territori, offrire servizi, informazioni e luoghi di partecipazione.
L’incontro di Lucca avrà luogo dalle 9 alle 13.30 presso il Polo Tecnologico Lucchese in Via della Chiesa, e vedrà tavoli di lavoro sui quattro grandi temi fortemente legali allo sviluppo dell’Agenda digitale toscana.
Il ruolo di infrastrutture e piattaforme digitali, partendo appunto dal grande ecosistema di infrastrutture già presenti in Toscana e l’investimento di 257 milioni di Regione e Ministero allo sviluppo economico per coprire interamente la regione con la fibra ottica entro il 2020, è il tema del primo tavolo di lavoro mentre il secondo tavolo di lavoro riguarderà Open Toscana “la casa dei servizi digitali”, una piattaforma aperta che fornisce accesso ai servizi digitali della regione e dei Comuni, promuove la partecipazione tra cittadini e Pubblica Amministrazione con apposite “stanze della discussione” digitali e permette la trasparenza con servizio di open data.
Nel terzo tavolo di lavoro si parlerà di come rendere le città toscane più vivibili e a portata di cittadino e di smartphone mentre nel quarto tavolo si analizzeranno gli strumenti digitali come piattaforme web e social a disposizione delle amministrazioni per una comunicazione pubblica più efficace ed efficiente.
È possibile iscriversi al seguente link