Strategia Adriatico-Ionica, Arrival Cities e il metodo Urbact al terzo Forum EUSAIR di Catania
Edited on
11 May 2018Il ruolo dei livelli territoriali per lo sviluppo sostenibile è il tema al centro Terzo Forum EUSAIR (Strategy for the Adriatic and Ionian Region) “La nostra regione, il nostro futuro”, che avrà luogo a Catania il 24 e 25 maggio.

L’incontro sarà occasione per presentare alcune tra le più innovative esperienze di crescita urbana sostenibile tra cui quelle realizzate in Sicilia grazie a URBACT con il Network “Arrival Cities”, che vede Messina coinvolta nella prima rete europea dedicata all’integrazione di rifugiati e richiedenti asilo..
Organizzato dalla presidenza italiana dell’EUSAIR, in collaborazione con la Commissione Europea, l’evento ha lo scopo di riflettere sui progressi compiuti dal 2° Forum della Strategia Adriatico-Ionica tenutosi a Ioannina nel maggio 2017 e lavorare sulla questione della connettività, sia per rispondere alle sfide delle reti di trasporti e di energia nella Regione, sia come amplificatrice di sviluppo nell’area.
Ognuno dei quattro pilastri della strategia, Blue Growth, Connecting the Region, Environmental Quality, Sustainable Tourism, avrà una sessione dedicata in cui i partecipanti avranno la possibilità di discutere i meccanismi di finanziamento per colmare il vuoto tra gli obiettivi strategici e le opportunità di finanziamento e promuovere il dibattito sulle prospettive EUSAIR nel contesto post-2020 con idee concrete sulle prospettive future della Strategia, anche in un’ottica di allargamento in termini di geografici e tematici.
Durante lo spazio dedicato all’esposizione di programmi, attività, progetti, risultati e best practices, la città di Messina presenterà il lavoro svolto con la rete URBACT Arrival Cities che ha lavorato per adattare i servizi pubblici e sociali ai rapidi cambiamenti di popolazione dovuti ai flussi migratori. Grazie al Piano d’Azione Locale sviluppato la città vuole applicare un approccio inclusivo per l’integrazione dei minori stranieri non accompagnati, portare innovazione nei servizi di welfare e diffonderli a tutte le fasce più deboli della popolazione.
Come negli anni precedenti il Forum sarà preceduto dal Consiglio EUSAIR che riunirà i Ministri degli affari esteri dei paesi dell’area, i responsabili dei fondi EU e i Commissari europei e produrrà la Dichiarazione di Catania in cui saranno indicate le iniziative future.
È anche prevista una sessione Business to Business (B2B) che riunisca SMEs, Camere di Commercio, Istituti di Ricerca e altre organizzazioni della regione Adriatica e Ionica per definire ed esplorare tra i vari stakeholder le opportunità di cooperazione e la creazione nuove imprese.
Il Forum si svolgerà al Monastero Benedettino di San Nicolò l’Arena, in Piazza Dante 32, e c’è tempo fino al 18 maggio per iscriversi.
Per informazioni e prenotazioni di partecipazioni, è possibile scrivere al seguente indirizzo forum3eusair.org@governo.it
Submitted by sdantonio on