You are here

Il crowdfunding per lo sviluppo urbano, a Torino la prima Academy sul tema

Edited on

03 May 2018
Read time: 1 minute

Il crowdfunding rappresenta uno degli strumenti decisivi per finanziare progetti urbani innovativi in modo nuovo e collaborativo, creando connessioni importanti con settori come l’innovazione sociale e la gestione condivisa dei beni comuni.

Sono aperte fino al 4 maggio le iscrizioni al primo incontro formativo della Social Crowdfunding Academy presso l’European Crowdfunding Center, il primo distretto italiano dedicato interamente al “finanziamento collettivo”, che nasce ad Incet su iniziativa della Città di Torino, nell’ambito del Pon Metro.

Il Pon Metro Torino si inserisce nel quadro dell'Agenda urbana nazionale e delle strategie di sviluppo urbano sostenibile, delineati nell'accordo di Partenariato della programmazione 2014-2020. Alle azioni programmate dalla città nell’ambito del programma che coinvolge l’intera città metropolitana si collegano le azioni portate avanti nel quadro dei due network In Focus e BoostInno, che vedono coinvolti rispettivamente la Città metropolitana e il Comune di Torino, e le attività sul tema del contrasto alla povertà urbana del progetto Urban Innovative Action Co-City e dell’implementation network URBACT Urbinclusion

Guidata da Barcelona, la rete UrbInclusion si concentra sull’inclusione sociale e lavora per la co-creazione di nuove soluzioni per ridurre la povertà nelle aree urbane. La visione delle 9 città partner si avvale della produzione di nuovi modelli di politiche pubbliche per favorire l’inclusione sociale nelle aree svantaggiate, sostenendo l’applicazione di piani d’azioni e programmi già in corso nelle città.

Metodi di condivisione e di apprendimento collettivo, come appunto la Social Crowdfunding Academy, sono quindi utile sostegno per l’implementazione locale di azioni che ricalcano il metodo Urbact e avvicinano la città ad altre realtà europee che stanno innovando sul fronte dell’innovazione sociale e della partecipazione civica.

L'incontro del 7 maggio intende fornire una panoramica su come strutturare un progetto adatto ad una campagna di crowdfunding analizzando i principali strumenti e canali propri del reperimento fondi tramite le piattaforme online.

Al termine dell’incontro verrà lanciata una Call for idea con cui verranno selezionati almeno 30 team provenienti dal non-profit che parteciperanno al percorso di formazione gratuito di 6 workshop tematici. I team selezionati apprenderanno con un approccio pratico tutte le competenze necessarie per scrivere, lanciare e gestire una campagna di crowdfunding di successo.

Qui il programma completo della Social Crowdfunding Academy.

Iscrizioni aperte fino alle ore 12 del 4 maggio al seguente link https://europeancrowdfundingcenter.eventbrite.it