Mobilità Sostenibile, le esperienze URBACT a Ferrara per la rassegna MoBi2018
Edited on
22 October 2018Le esperienze delle città URBACT in tema di mobilità sostenibile saranno presentate durante il Seminario Metropoli di Paesaggio nel giorno di apertura di MoBi 2018

La mobilità come strategia sostenibile e integrata sarà il tema al centro delle tre giornate di MoBi 2018 che animeranno Ferrara dal 25 al 28 ottobre con incontri interattivi e laboratori di gruppo che vedranno la presenza di Anci come National Point del Programma URBACT e delle città di Parma e Palermo, testimoni delle buone pratiche di crescita sostenibile e gestione integrata promosse dalle reti URBACT in Italia.
L’evento organizzato dall’impresa cooperativa e start-up culturale Città della Cultura / Cultura della Città, con il contributo di Climate-Kic, l’Agenzia dello Sviluppo di Ferrara e Ami Ferrara (Agenzia della Mobilità), prevede una prima giornata dedicata al progetto Metropoli di Paesaggio, iniziativa che parte dal paesaggio come infrastruttura per garantire una mobilità sostenibile, seguita dal Climathon 2018, una giornata di co-progettazione per ideare soluzioni innovative per il futuro della mobilità di Ferrara. L’evento si chiuderà il 27 ottobre con un Open Innovation Lab tra le mura del Mercato Coperto di Ferrara attraverso seminari e workshop per guidare le imprese del territorio nella ricerca di ambiti di innovazione nel campo della mobilità sostenibile (green e smart).
Tra le esperienze presentate al MoBi 2018 figurano le strategie della città di Palermo, che con i network URBACT Interactive Cities e City Mobil Net sta sperimentando nuove soluzioni per l’adozione di una mobilità urbana sostenibile attraverso l’uso di strumenti digitali e dei social media, e la partecipazione attiva di cittadini e stakeholder allo sviluppo co-produttivo di piani di mobilità urbana sostenibili; e le iniziative della città di Parma che grazie alla partecipazione nel Network URBACT Freight Tails sta studiando soluzioni innovative personalizzate per affrontare le sfide logistiche del trasporto nelle nostre città.
Submitted by sdantonio on