You are here

Innovazione sociale, i risultati di BoostInno all’Open Innovation Summit di Torino

Edited on

07 August 2018
Read time: 1 minute

Le città del network URBACT dedicato all'innovazione sociale a confronto con istituzioni nazionali, europee e globali per rendere le città attori decisivi nel periodo di programmazione 2021-2027

Il ruolo dell’innovazione sociale per lo sviluppo urbano sostenibile in Europa sara il tema al centro del side event organizzato dal Comune di Torino in occasione dell’Open Innovation Summit, che avrò luogo presso Open Incet il 20 e 21 settembre nel capoluogo torinese.
L’incontro, previsto per il 20 settembre dalle 9.30 alle 12.30, metterà a confronto i principali protagonisti del dibattito sull’innovazione in Italia e in Europa e sarà l’occasione per presentare alla città i risultati del network URBACT BoostInno collegandoli con il lavoro che Torino sta portando avanti con il Transfer Network InnovaTor, che punta a promuovere modelli di innovazione condivisa nelle amministrazioni pubbliche locali.

La crescente attenzione nel dibattito nazionale ed europeo sui temi dell’innovazione sociale hanno visto città come Torino e Milano assumere un ruolo centrale nel promuovere un nuovo paradigma urbano, basato sul ruolo propulsore delle amministrazioni locali come facilitatori e broker di innovazione diffusa sul territorio. Questo approccio, promosso anche nell’ambito di progetti locali sulla cura condivisa dei beni comuni e di rigenerazione urbana come Co-City e AxTO, rappresenta un contributo originale per la creazione di nuovi ecosistemi dell’innovazione urbana soprattutto in vista della nuova programmazione europea 2021-2027.

I risultati del network che ha coinvolto oltre alle due città italiane anche Parigi, Barcellona, Danzica e Strasburgo, tra le altre, saranno al centro del confronto con rappresentanti di diverse Direzione generali della Commissione europea (Politica regionale, lavoro e crescita), Agenzia per la Coesione, segretariato del programma URBACT, Eurocities, Ocse e World Bank.

Posizionare le città come attori rilevanti nella promozione dell’innovazione sociale su vari livelli, con un’attenzione particolare sulla scala metropolitana (su cui Torino sta sviluppando interventi massicci per favorire la creazione di soluzioni generative in ottica collaborativa), è l’obiettivo che si punta a raggiungere con un confronto che porta nel principale Summit europeo dedicato ai temi dell’open innovation un contributo di idee e di pratiche derivante dall’azione delle città faro sul tema in Europa.

Torino si conferma così laboratorio di strategie urbane innovative, che coniugano crescita e partecipazione civica contribuendo al contempo a migliorare il modo in cui l’amministrazione locale si relaziona con quel mondo di innovatori e attori sociali, decisivi per il rilancio di centro e periferie urbane. Il programma dell’incontro è disponibile sul sito dell’Open Innovation Summit.