You are here

Innovazione sociale, dai piani d’azione agli investimenti: a Milano il Transnational Meeting di BoostInno

Edited on

22 January 2018
Read time: 1 minute

La misurazione dell’impatto degli interventi in favore dell’innovazione sociale e i Piani d’azione locale che declinano in concreto il lavoro svolto da amministrazioni e stakeholder sono i temi al centro del Transnational Meeting del network Urbact Boostinno- Boosting Social Innovation, che avrà luogo a Milano dal 24 al 26 gennaio.

All’incontro prenderanno parte le dieci città del network Urbact dedicato ai temi dell’innovazione e del suo ruolo per una crescita urbana sostenibile sul piano economico e sociale, approccio condiviso, tra le altre, da città del calibro di Torino, Barcellona, Parigi e Danzica.

Le strategie e le politiche emergenti seguite dalle città per spingere l’innovazione sociale nella fase attuale di transizione saranno gli elementi-chiave del confronto fra le città che si apprestano a finalizzare i piani che promuoveranno la creazione di un ambiente competitivo e inclusivo per le imprese innovative sul medio-lungo periodo, grazie al lavoro di confronto svolto a livello locale ed europeo grazie a Urbact.
Le esperienze delle dieci città, presentate nel corso dei diversi momenti del meeting, contribuiranno a definire il quadro delle ricette seguite dai contesti urbani europei che stanno maggiormente sostenendo l’innovazione sociale a partire dalla ridefinizione del proprio ruolo e del rapporto con una pluralità di stakeholder e attori locali, dalle università alle startup. Il Luiss Hub for Makers and Students che ospita la tre giorni di lavori è un chiaro esempio delle nuove modalità di interazione fra soggetti diversi che concorrono a rendere le città più innovative e integrate.

Il transnational meeting di Milano alternerà momenti di presentazione pubblica delle attività di progetto, come la conferenza sulle politiche innovative per la pubblica amministrazione prevista per il 25 gennaio dalle 17.30 alle 19 con la partecipazione dell’assessore alle politiche del lavoro Cristina Tajani e dei rappresentanti delle città partner, ad appuntamenti riservati ai partner di progetto e ai loro stakeholder, come i workshop sulla misurazione di impatto, nel corso del quale ogni città partner simulerà la creazione di un piano strategico sul tema e quello sulle modalità di interazione tra investimenti e innovazione sociale, con un focus particolare sui mercati di frontiera e su quelli emergenti con l’obiettivo di mettere in luce gli aspetti di maggiore interesse per attirare investimenti sul proprio territorio. 

Maggiori informazioni sono disponibili alla pagina Facebook dell’evento