You are here

Genova capitale dell’innovazione social per la conferenza finale di Interactive Cities

Edited on

06 April 2018
Read time: 1 minute

Promuovere l’uso civico dei social media per promuovere partecipazione civica, sviluppo economico e marketing territoriale delle città come soluzione all’attuale crisi delle principali piattaforme globali è il punto-chiave che sarà rilanciato dalle conferenza finale del network URBACT Interactive Cities, che avrà luogo a Genova dall’11 al 13 aprile.

Il capoluogo ligure, capofila del progetto, si trasforma per tre giorni in capitale dell’innovazione social europea e cuore del confronto sull’utilizzo dei social media da parte delle amministrazioni pubbliche. La conferenza si estende su tre giorni di incontri, che sarà possibile seguire anche sui canali Facebook e Twitter del progetto con l’hashtag #interactivegenoa e coinvolgerà esperti nazionali, stakeholder e attori locali coinvolti nella definizione strategica per un nuovo storytelling digitale della città.

L’utilizzo dei social media per la crescita urbana è la grande sfida del nostro tempo e come sfruttarne al massimo le potenzialità è il tema al centro del progetto, che si è arricchito nel corso dei due anni e mezzo di lavori di una serie di incontri nelle città partner, di visite studio in realtà urbane come Helsinki e Amsterdam che da tempo stanno integrando i diversi sistemi digitali in ecosistemi che coniugano social media e open data.
Il dibattito sul futuro digitale delle città europee vedrà a Genova la partecipazione rappresentanti di Helsinki, Eindhoven, Madrid, Torino, Milano che faranno squadra con Genova e le altre città di Interactive Cities per proseguire il dialogo con le principali piattaforme social media e le istituzioni UE.

Nella mattinata del 12 aprile Genova mostrerà le sue bellezze ai partner di Interactive Cities, con una serie di visite che saranno anche occasione per testare una narrazione partecipativa attraverso gli strumenti di comunicazione del progetto e sotto la guida della locale comunità degli Instagramers in posti come il MuMa (Museo del mare), le botteghe storiche e Palazzo Reale, prima dell’evento pubblico aperto alla cittadinanza genovese che avrà luogo alle 17 presso Palazzo Tursi.

Avviato nel novembre 2015, il network Interactive Cities di URBACT è un esperimento unico in Europa di confronto sul ruolo civico delle grandi piattaforme social. Promuove l’utilizzo dei social media per favorire lo sviluppo urbano sostenibile, in termini di governance ed in termini di sviluppo economico e sociale.

I Piani d’azione integrati, elaborati dalle città partner, hanno trasformato i social media in attivatori di crescita e innovazione diffusa per le amministrazioni locali coinvolte. Genova ad esempio è fonte di ispirazione per le amministrazioni che riconoscono ai social un ruolo decisivo per accelerare la crescita economica e promuovere il brand cittadino utilizzando la comunicazione digitale per aumentare l’attrattività urbana, in collaborazione con startup, piccole e medie imprese e cittadini.